Il fenomeno

La siccità è un fenomeno insidioso, con un inizio lento e definizioni differenti.

E’ una caratteristica normale e ricorrente del clima e può verificarsi quindi in tutte le regioni climatiche; è legata al concetto di deficit idrico temporaneo.

Gli impatti della siccità possono variare in base alle sue caratteristiche ed alla richiesta idrica per i diversi usi.

Redmond (2002), infatti, definisce la siccità come una “condizione di insufficienza idrica per soddisfare i bisogni”. La Siccità differisce concettualmente dall’Aridità essendo quest’ultima una caratteristica permanente del clima che quindi si verifica in quelle aree in cui c’è un deficit idrico permanente dovuto alla scarsità di pioggia ed elevata evapotraspirazione.

Caratteristiche della siccità

Una singola pioggia non necessariamente fa cessare un evento siccitoso.
L’impatto della siccità può variare a seconda delle caratteristiche del fenomeno.

Durata

Intensità

Estensione Geografica

Frequenza

Inizio Lento

Tipi di siccità

La siccità non è un mero fenomeno fisico. L’effetto cumulato della scarsità di pioggia nel tempo ha impatti diversi sulla società, essendo il risultato dell’interazione fra pericolosità naturale (riduzione delle precipitazioni al di sotto della media) e i fabbisogni idrici per i vari usi. Per questa ragione spesso la siccità viene identificata in quattro tipi: meteorologica, agricola, idrologica e socio-economica (Wilhite, 2000).

Wilhite, D.A., 2000. “Drought as a natural hazard: concepts and definitions” in Drought: A Global Assessment, Volume I, D. A. Wilhite (ed.). Routledge, London, pp. 3-18.

Types of drought_ita

siccità meteorologica

Riduzione delle precipitazioni al di sotto della media climatologica (calcolata almeno per un periodo di 30 anni), per un certo periodo (es. giorni, mesi, anni), in una determinata area.

Siccità Agricola

Riduzione della disponibilità idrica (dovuta alle scarse precipitazioni ed all'aumento dell'evapotraspirazione) nella zona radicale del suolo, che ha impatto sulla crescita ottimale delle piante (soprattutto durante alcune fasi fenologiche critiche) e causa una riduzione delle rese.

Siccità Idrologica

Implica una riduzione delle risorse idriche (corsi d'acqua, laghi, acquiferi sotterranei) al di sotto una data soglia per un dato periodo, dovuta ad una persistente contrazione (riduzione) delle piogge.

siccità socio-economica

La siccità socio-economica è associata alla domanda/rifornimento idrico relativa a beni e bisogni economici. Durante siccità particolarmente intense ed estese l'allocazione della risorsa idrica per le le comuni attività antropiche può essere compromessa.

Scarsità idrica e relativi impatti

La riduzione della disponibilità idrica causa danni diretti ed indiretti agli ecosistemi ed alle attività antropiche

L’agricoltura è il primo settore a subire gli effetti negativi di una siccità severa che, se prolungata, può intaccare i livelli e le caratteristiche di fiumi, laghi e acquiferi sotterranei, coinvolgendo gli ecosistemi naturali ed i settori domestico ed industriale.

La scarsità idrica è uno dei fattori innescanti processi di degrado del suolo e desertificazione, e che influenza la capacità di sequestro del carbonio delle piante.

 

 

 

 

 

drought impacts_new_ita

Perché un Servizio Climatico sulla Siccità

Migliorare la "prontezza"

Esiste un gap temporale fra lo sviluppo ed evoluzione di un evento siccitoso e la gestione delle emergenze. Spesso questo gap è troppo ampio per poter ridurre gli impatti della siccità in modo efficace. Inoltre l’informazione di frequente è sparsa ed integrata in maniera non ottimale per supportare i diversi bisogni dei vari utenti.

Quindi per migliorare la prontezza è necessario investire in soluzioni proattive capaci di fornire informazioni accurate e tempestive.

Preparedness_Eng_new

Utenti e bisogni diversi

Un Servizio Climatico non condivide semplici dati, ma produce informazioni utili.

Per essere efficace, il Servizio Climatico sulla Siccità deve rispondere a diverse priorità e bisogni degli utenti, seguendo alcuni principali requisiti:

  • Informazione aggiornata in continuo e fornita tempestivamente
  • Piattaforma espandibile e servizi on-demand
  • Prodotti appropriati alle competenze e capacità tecniche dei diversi utenti.
Users_eng

Approccio Partecipativo

Utenti locali, regionali, nazionali ed internazionali possono richiedere le informazioni aggiornate più utili alle loro valutazioni o per ulteriori approfondimenti in aree in cui i dataset sono disponibili.