Bollettino Febbraio 2025

Siccità Estrema

Intensità massima rilevata per alcune regioni

Situazione Generale

Secondo i dati Copernicus, a livello globale questo è stato il terzo Febbraio più caldo registrato dal 1979, rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, mentre a livello stagionale, questo è stato il secondo inverno più caldo dopo quello ’23-’24. A livello europeo, invece, questo mese presenta una lieve anomalia positiva di +0,4°C (vedi grafico), dovuta alle temperature sotto la media registrate sull’est Europa, che hanno compensato le temperature più alte del resto del continente. Le piogge sono state preminentemente sotto la media, eccetto in alcune aree quali Irlanda, Regno Unito meridionale, parte del sud della Francia, e centro Italia, dove a metà mese c’è anche stato un evento alluvionale nella parte meridionale della Toscana. Sul lungo periodo (12 mesi) la siccità severo-estrema interessa buona parte dei Paesi europei, con una percentuale che aumenta spostandosi verso est (vedi mappa interattiva).
  • Gli apporti nevosi, in termini di Equivalente Idrico Nivale (SWE) alla prima decade di Marzo, hanno un andamento negativo condiviso fra Alpi e Appennini. In generale persiste un deficit di circa -57% rispetto alla mediana 2011-2023, con il Bacino del Tevere che addirittura è a -95% (CIMA Foundation).
  • Gli invasi hanno un andamento diverso. La Puglia (Capitanata) è quella con la contrazione più alta rispetto al 2024, (Occhito presenta un riempimento fermo al 22%); Sardegna e Basilicata hanno un calo molto limitato, anche se in quanto a valori %, la Sardegna presenta una situazione migliore. Infine, la Sicilia presenta finalmente un incremento dei valori, anche se non omogeneo in tutti gli invasi (vedi grafico).
  • In merito ai grandi laghi del nord Italia, al 6 Marzo 2025, presentano tutti valori di riempimento ben al di sopra della media.
  • La produzione di energia idroelettrica in Sicilia e Sardegna nella settimana fra il 24 Febbraio e il 2 Marzo è nettamente superiore rispetto all’analogo periodo dello scorso anno.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Aprile-Giugno 2025, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine continuano a fornire valori sopra la media su tutta Europa con una probabilità che quasi ovunque va dal 70 al 100%. Stessa cosa vale per le temperature superficiali del Mar Mediterraneo che dovrebbero restare al di sopra della media per tutto il trimestre con una probabilità del 70-100%. Per quanto riguarda le piogge, la previsione indica valori per lo più in media, con possibili spot secchi a Giugno, più concentrati al sud.

Clicca sulle immagini per ingrandire

Focus Mensile

Il VPD – Vapor Pressure Deficit è una misura di quanto è secca (alto VPD) o umida (basso VPD) l’aria. Il protrarsi nel tempo di alti valori di VPD o anomalie positive rispetto ai valori medi, soprattutto nei mesi più caldi, possono essere un indice di siccità e possono influire sull’evapotraspirazione e sulla richiesta idrica delle piante e quindi sulla produzione agricola, nonchè sulla evaporazione dalle acque libere come laghi, bacini e fiumi. Le mappe di anomalia di Febbraio mostrano valori per lo più intorno alla media o positivi, tranne nel periodo 15-19 del mese, dove i valori sono risultati inferiori su diverse zone del Nord (in particolare regioni orientali) Liguria, Toscana e coste marchigiane. Lievi valori negativi sull’arco alpino centro-occidentale anche a fine mese.
Indici di esposizione alla siccità
  • Percentuale di territorio regionale affetto da siccità severo-estrema: il trimestre invernale è risultato particolarmente secco in alcune regioni del centro-nord occidentale, Puglia e Sicilia, anche se i territori interessato non erano molto ampi (massimo 11% nel Lazio). Il semestre autunno-invernale, invece, ha una maggiore concentrazione di aree affette da siccità severo-estrema al sud, in particolare Campania, Calabria e Sicilia. Su periodi più lunghi (12 e 24 mesi) Calabria e Sicilia sono affiancate dalla Puglia, con valori di territorio che vanno dall’8% al 22%.
  • Percentuale di aree agricole interessate da siccità severo-estrema: a parte le colture irrigue e le risaie, le altre maggiori tipologie colturali di interesse presentano una superficie esposta a siccità severo-estrema limitata, con i valori maggiori raggiunti per i prati-pascoli sul medio e lungo periodo (rispettivamente 5.2% e 4%).
  • Percentuale di popolazione esposta a siccità: una fetta di popolazione che oscilla fra il 17% e quasi il 40% è interessata da una siccità lieve o moderata, soprattutto sulle scale temporali breve e media. Un 3%, invece si trova sotto siccità severo-estrema relativamente al periodo autunno-invernale.

Clicca sulle immagini per ingrandire

Indice SPI (Standardized Precipitation Index)

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

A Febbraio le piogge sono state da lievemente a moderatamente superiori alla media su Sicilia e Sardegna meridionali, alto Lazio, Toscana, Emilia, parte della Liguria e Piemonte occidentale e sulle zone adriatiche in Abruzzo e Molise. Al sud ci sono aree con deficit lieve-moderato fra Campania meridionale, Basilicata e Calabria, così come in Valle d’Aosta e Trentino Alto-Adige, dove l’intensità risulta superiore. L’inverno è stato pressoché nella norma o leggermente più piovoso su buona parte della penisola. Rimangono aree sparse con deficit lieve-moderato a nord-ovest, in Trentino-Alto Adige, appennino laziale, Sardegna occidentale, Gargano e Calabria. Dal semestre, indietro fino ai 24 mesi, l’Italia è ancora divisa in due con il Sud colpito da siccità e le regioni del nord e parte del centro con precipitazioni superiori alla norma.

Anomalie di Temperatura della Superficie Terrestre

La Land Surface Temperature – LST o temperatura superficiale è una Variabile Climatica Essenziale derivata da osservazioni satellitari e descrive processi quali gli scambi di energia e acqua fra l’atmosfera le superfici, sia che si tratti di terreni nudi, parte sommitale delle chiome di un bosco o di una coltura, strade o tetti di edifici, specchi d’acqua o fiumi, superfici innevate, ecc. Le temperature superficiali di Febbraio sono state superiori alla media ovunque, in particolare sulle zone montuose abruzzesi, Irpinia e lungo parte dell’arco alpino. Valori più in media sull’Appennino settentrionale.
Clicca l'immagine per ingrandirla.

Indice ESI (Evaporative Stress Index)

L’ESI indica qual è il tasso di evapotraspirazione rispetto alle condizioni normali, ed evidenzia tassi di utilizzo dell’acqua insolitamente alti o bassi. Nelle settimane fra il 23 Gennaio e 19 Febbraio le anomalie negative si sono concentrate soprattutto nelle regioni centrali e Alpi occidentali. Lievi valori negativi anche sull’Appennino meridionale e zone interne della Sardegna. Rispetto alle 12 settimane (27 Novembre ’24 – 19 Febbraio ’25) Quasi tutta la penisola presentava anomalie negative, particolarmente intense fra Romagna, Toscana, Umbria e alto Lazio.
Clicca l'immagine per ingrandirla.
Clicca l'immagine per ingrandirla.