Drought Situation
In Italian Only

- Ramona Magno
- Gli apporti nevosi, in termini di Equivalente Idrico Nivale (SWE) alla prima decade di Aprile, hanno un andamento negativo che in generale è di circa -34% rispetto alla mediana 2011-2023, anche se sono gli Appennini quelli che continuano ad avere il deficit maggiore, con il bacino del Tevere a -89% (CIMA Foundation).
- Invasi: I singoli invasi hanno comportamenti diversi a seconda delle zone. Tuttavia, in media, i volumi a Marzo 2025 sono stati al di sotto del 60% rispetto al totale di regolazione. In particolare Puglia (Capitanata) e Sicilia si attestano rispettivamente al 33% e 31% medi, anche se per la Sicilia c’è un lieve incremento rispetto ai valori di Marzo 2024 (vedi grafico).
- In merito ai grandi laghi del nord Italia, al 14 Aprile 2025, presentano tutti valori di riempimento ben al di sopra della media.
- La produzione di energia idroelettrica in Sicilia e Sardegna nella settimana fra il 31 Marzo e i 6 Aprile continua il recupero e presenta valori nettamente superiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Maggio-Luglio 2025, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine continuano a fornire valori sopra la media su tutta Europa con una probabilità del 70-100% soprattutto sull’area mediterranea. Stessa cosa vale per le temperature superficiali del Mar Mediterraneo che dovrebbero restare al di sopra della media per tutto il trimestre con una probabilità del 70-100%. Per quanto riguarda le piogge, la previsione indica valori per lo più in media, con probabilità del 40-50% di periodi più secchi sul finire del trimestre, soprattutto sull’Europa dell’est. P.S.: Va comunque considerato che luglio è già di per se un mese secco.- Il “Pianeta azzurro” è sempre meno azzurro
- Il Cnr-Ibe contribuisce al “Blue Book 2025”: focus su siccità e nuovi strumenti di monitoraggio
- A Bergamo l’incontro sul comprensorio unito Colere-Lizzola: “Progetto impresentabile ed insostenibile”
- “Verso un futuro senza (R)impianti”, a Bergamo un incontro pubblico sul comprensorio Colere-Lizzola
- Regenerating Soil Helps Tackle Water Crisis, Experts Say
- Siccità, dall’Ue 37 milioni di aiuti all’Italia
Drought WebGIS
Please Note: Due to the size of the images, it is possible to download sections of the vegetation indices smaller than the whole geographic window.
Please Note: due to problems concerning the Terra MODIS satellite, the TCI and VHI indices are available until the 9th of November 2022. They will be replaced soon with new products.

Other Services
Open data
Through CKAN and GeoServer, a complete catalog to publish data and metadata in several formats and standard protocols. Spatial data can be integrated and reused by any third-party client applications.
API REstful
The service allows the integration of any client application data from the Drought Observatory Spatial Data Infrastructure. The RESTful APIs developed are available on the GitHub platform.

The drought is a complex phenomenon
The challenge
Increasing environmental resilience
A Scientific Proactive approach
Technical support and timely information
A frequent Phenomenon
After flooding, it is the second natural disaster that affects the population.
Long term impact
The impact on the environment and human activities can show up late and persist even after the end of the drought event.

HIGH VARIABILITY
Its intensity and spatial extent are extremely variable.
A CREEPING PHENOMENON
With respect to other natural extreme events, drought is characterised by a slow and often difficult to define onset and a long-lasting evolution.
Drought Observatory: the reason why

Drought monitoring and forecasting system
Integration of ground-based and satellite data
The Indices: Drought occurrences and trends
The system is based on a monitoring component and on a forecasting ones. It uses two type of indices:
- direct climate-based indices.
- indirect vegetation-based indices
A continuous Work-in-Progress
Spatial Data Infrastructure
SOA | OGC | PostgreSQL
A Service-Oriented Architecture (SOA) based on Open Geospatial Consortium (OGC) standards. Database-centred architecture, with PostgreSQL DataBase Management System.
Innovative Approach
The geographic data flows (from the download of remote sensing and climatic data to the storage of final indices) and all the related geoprocessing functions are integrated in a single environment.
Advanced Statistical Procedures
The integration of the PL/R (R Procedural Language) wrapper into the procedural language of PostgreSQL (PL/pgSQL) allowed the creation of advanced statistical procedures using R engine.