Bollettino Maggio 2022

Siccità Estrema

Intensità massima rilevata per alcune regioni

Situazione Generale

La siccità che ormai perdura da diversi mesi sulle regioni settentrionali si sta allargando anche al centro-sud. Le precipitazioni occorse fra fine Aprile e Maggio hanno apportato sollievo al terreno e aumentato i livelli di fiumi e laghi solo per un breve periodo e sono risultate comunque non diffuse e spesso a carattere temporalesco, con grandine e vento forte. Anche le temperature, particolarmente elevate nella seconda metà del mese e nei primi giorni di giugno lungo tutta la penisola (anomalie fra +2 e +3 °C), hanno contribuito a non alleviare la situazione. La primavera, che si sperava potesse ridurre il deficit accumulato, ha invece confermato la previsione negativa risultando anch’essa povera di piogge, con valori che la pongono al terzo posto dietro solo al 2003 e al 2017. Sul medio e lungo periodo il settore agricolo risulta duramente colpito, con le aree irrigue interessate per oltre il 40% da siccità severo-estrema, come si evince dal grafico (le classi di uso del suolo legate alla parte agricola derivano dalla mappa di Land Cover del Copernicus Data Store).  

Clicca sulle immagini per ingrandire

Focus Mensile

Negli ultimi 6 e 12 mesi le regioni più colpite dalla siccità di grado severo-estremo restano quelle del nord Italia, con il Lazio, la Puglia e la Calabria che si aggiungono sul breve periodo e la Toscana e l’Emilia Romagna sul lungo periodo. La popolazione esposta al rischio siccità severa/estrema risulta oscillare fra il 2.3% sul breve periodo (SPI degli ultimi 3 mesi) e il 30.6% sul medio periodo (SPI6).

Clicca sulle immagini per ingrandire

Indice SPI (Standardized Precipitation Index)

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

L’indice SPI a brevissimo termine mostra come le piogge siano state abbondanti nel centro-sud della Sardegna e in parte della Sicilia, mentre nel resto della penisola la situazione sia per lo più nella norma. Nel breve periodo, ovvero nei tre mesi primaverili Marzo-Maggio, si nota un deficit abbastanza diffuso nelle regioni settentrionali, su Lazio, Abruzzo, Puglia e Calabria. La situazione peggiore risulta essere quella sul medio e lungo periodo, con buona parte del Nord e diverse aree del centro-sud che risultano essere in siccità da moderata a estrema.

Indice ESI (Evaporative Stress Index)

L’indice da remote sensing ESI fornisce indicazioni “proxy” circa la rapida evoluzione dell’umidità superficiale del suolo e delle condizioni di stress delle colture. L’indice è calcolato su diversi periodi di aggregazione temporale, nello specifico su 4 e 12 settimane. A Maggio i valori dell’ESI sulle 4 settimane (1-28 Maggio) indicano forti condizioni di stress nella zona occidentale della Val Padana (soprattutto nel novarese) e dal grossetano all’Umbria meridionale all’alto Lazio. Zone con anomalie negative di evapotraspirazione sono poi estese al resto della Pianura Padana, del centro Italia, Sardegna centro-occidentale e regioni meridionali Puglia, Basilicata e Calabria. Tali condizioni si estendono ulteriormente in quasi tutto il centro-nord se si considerano gli ultimi 3 mesi (dal 6 Marzo al 28 Maggio). Tali anomalie negative stanno ad indicare un forte disseccamento del suolo dovuto sia a temperature e vento elevati che ad assenza di piogge che non hanno compensato il tasso evapotraspirativo.
Clicca l'immagine per ingrandirla.
Clicca l'immagine per ingrandirla.

Indice VCI (Vegetation Condition Index)

L’indice di vegetazione VCI sui boschi italiani per il periodo 23 Aprile – 8 Maggio mostra diverse aree lungo l’Appennino e la Sicilia affette da stress più o meno intenso. Nel successivo periodo, dal 9 al 24 Maggio, le condizioni sono nella norma pressoché ovunque.
Clicca l'immagine per ingrandirla.
Clicca l'immagine per ingrandirla.

Indice VHI (Vegetation Health Index)

Anche l’indice complessivo VHI sui boschi della penisola a cavallo fra Aprile e Maggio mostra uno stress da lieve a severo lungo l’Appennino e Sicilia. Nelle settimane centrali di Maggio le aree con stress si ampliano soprattutto nelle valli alpine, Toscana meridionale e costiera, Sardegna e Puglia meridionale (dove l’indice è però influenzato anche dai valori bassi di NDVI dovuti al patogeno Xylella fastidiosa).  
Clicca l'immagine per ingrandirla.
Clicca l'immagine per ingrandirla.

WebGis Siccità

Visualizza i grafici dell’andamento degli indici in uno specifico punto. Esporta mappe e grafici (png).

Rassegna Stampa

La rassegna stampa dell'Osservatorio Siccità: interviste, contributi, interventi e articoli pubblicati sui media nazionali.