Bollettini Italia
- Ramona Magno
Secondo i dati Copernicus, a livello globale questo è stato il secondo Ottobre più caldo registrato dal 1979, rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, dopo l’Ottobre 2023. Ancora una volta va sottolineato, però, che la cosa essenziale è inquadrare questi record in un contesto più ampio di incremento della temperatura costante (vedi grafico).
A livello europeo le anomalie sono state positive (in particolare le aree centrali), mentre valori negativi hanno interessato una zona della penisola Iberica sud-occidentale e dei Carpazi settentrionali.
Anche le temperature del Mediterraneo si sono mantenute al di sopra della media, eccetto che nella parte occidentale.
Le piogge sono state superiori alla media sulle zone centrali ed occidentali. Episodi alluvionali si sono verificati in questo periodo, fra cui l’alluvione in Emilia Romagna a metà Ottobre e quello di Valencia del 29 Ottobre. Deficit di pioggia invece hanno interessato buona parte dell’est Europa, soprattutto nella porzione di sud-est.
Sul lungo periodo (12 mesi) una siccità severo-estrema ha interessato diversi Paesi in proporzioni diverse, in particolare il settore orientale (vedi mappa interattiva).
- Gli invasi di Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna continuano ad avere valori di riempimento fortemente ridotti rispetto all’omologo periodo del 2023, in particolare quelli di Sicilia, Basilicata e Puglia (vedi grafico), anche se la situazione non è omogenea, in quanto gli eventi precipitativi occorsi in maniera disomogenea hanno favorito il recupero di alcuni bacini, ma non di altri.
- I grandi laghi del nord Italia, al 13 Novembre, si mantengono in media o al di sopra, con il lago Maggiore che risulta praticamente al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque).
- La produzione di energia idroelettrica nella settimana 7-13 Ottobre al Nord è vicina ai valori massimi registrati dal 2016; non così la situazione al sud dove la Sardegna continua a far registrare il secondo valore più basso e la Sicilia è al minimo.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Dicembre-Febbraio, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su tutta Europa con una probabilità dal 40 al 70%, con le probabilità maggiori sul settore mediterraneo, isole britanniche e Scandinavia. Anche le temperature superficiali del Mar Mediterraneo dovrebbero restare al di sopra della media per tutto il trimestre con una probabilità del 70-100%. Per quanto riguarda le piogge, la previsione indica valori in media su buona parte dell’Europa, con possibili surplus in Scandinavia e valori sotto la media su parte della penisola iberica e Mediterraneo occidentale (probabilità del 40/50%).- Ramona Magno
Secondo i dati Copernicus, a livello globale questo è stato il secondo Settembre più caldo registrato dal 1979, rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, dopo il Settembre 2023. La cosa essenziale, però, è inquadrare questi record in un contesto più ampio di incremento della temperatura costante (vedi grafico). A livello europeo le anomalie sono state positive (in particolare le aree orientali continentali), mentre valori negativi hanno interessato buona parte dell’Europa occidentale atlantica, Irlanda, Gran Bretagna e Alpi. Anche le temperature del Mediterraneo e dell’Atlantico si mantengono ben al di sopra della media.
Le piogge sono state superiori alla media sulle zone sud-orientali, centrali, parte della penisola iberica e sud del Regno Unito. Nei giorni centrali del mese, inoltre, la tempesta Boris ha colpito duramente, provocando inondazioni, vaste aree dell’Europa centro-orientale, molte delle quali stavano già subendo gli effetti di una intensa e prolungata siccità, ad esempio Polonia e Romania (vedi mappa interattiva). Di contro, il Portogallo e la Spagna centro-meridionale, il sud d’Italia e la Gran Bretagna settentrionale hanno fatto registrare piogge inferiori alla norma.
- I grandi laghi del nord Italia, al 16 Ottobre, si mantengono sopra la media, con il lago Maggiore che, dopo una prima parte di Settembre in calo, si è attestato attorno alla media.
- Gli invasi di Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna continuano ad avere valori di riempimento fortemente ridotti, in particolare quelli di Sicilia, Basilicata e Puglia (vedi grafico).
- La produzione di energia idroelettrica nella settimana 7-13 Ottobre al Nord è vicina ai valori massimi registrati dal 2016; non così la situazione al sud dove la Sardegna registra il secondo valore più basso e la Sicilia è al minimo.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Novembre-Gennaio, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su tutta Europa con una probabilità dal 40 al 70%, con le probabilità maggiori sul settore mediterraneo. Anche le temperature superficiali del Mar Mediterraneo dovrebbero restare al di sopra della media per tutto il trimestre con una probabilità del 70-100%, in particolare nella zona centro-orientale. Per quanto riguarda le piogge, la previsione indica valori in media su buona parte dell’Europa, con possibili surplus in Scandinavia e valori sotto la media su parte della penisola iberica e Mediterraneo occidentale (probabilità del 40/50%).- Ramona Magno
Secondo i dati Copernicus, a livello globale questo è stato l’Agosto più caldo registrato dal 1979, rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, a pari merito con l’Agosto 2023 e il 13° mese sugli ultimi 14 con un’anomalia oltre 1.5°C rispetto al periodo pre-industriale.
La cosa essenziale, però, è inquadrare questi record in un contesto più ampio di incremento della temperatura costante (vedi grafico).
A livello europeo l’andamento delle anomalie è più variabile rispetto a quello globale, ma il trend è comunque concorde e a livello stagionale, quella del 2024 è l’estate europea più calda (+1.54°C).
Le piogge sono state superiori alla media sulla Scandinavia, Danimarca e in zone sparse del continente.
Il deficit estivo si è concentrato in particolare su Europa centro-mediterranea e dell’est.
Rispetto agli ultimi 12 mesi, la siccità continua ad affliggere i Paesi mediterranei, soprattutto quelli centro-orientali, e dell’Europa dell’est (vedi mappa).
- I grandi laghi del nord Italia, al 12 Settembre, mostrano valori inferiori rispetto ad Agosto, anche se la perturbazione di inizio Settembre ha fermato il trend in diminuzione. I livelli d’invaso rimangono sempre sopra la media.
- Gli invasi di Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna hanno valori di riempimento fortemente ridotti, in particolare quelli di Sicilia, Basilicata e Puglia (vedi grafico).
- La produzione di energia idroelettrica nella settimana 2-8 Settembre in Sicilia continua il suo percorso in discesa, con valori minimi dal 2016.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Ottobre-Dicembre, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su tutta Europa con una probabilità del 50-60% sull’Europa centrale, e dal 60% al 100% Sulle zone Mediterranee, penisola Iberica, Scandinavia settentrionale e Isole britanniche settentrionali. Anche le temperature superficiali del Mar Mediterraneo dovrebbero restare al di sopra della media per tutto il trimestre con una probabilità del 70-100%. Per quanto riguarda le piogge, la situazione è meno omogenea con una probabilità del 40-50% di valori sotto la media sulla porzione più occidentale del vecchio continente. Nel resto d’Europa i valori dovrebbero rimanere in media, salvo precipitazioni superiori sul settore adriatico e ionico, anche se con una probabilità del 40-50%.- Ramona Magno
Secondo i dati Copernicus, a livello globale questo è stato il secondo Luglio più caldo registrato dal 1979, rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. Ma la cosa importante è inquadrare questi record in un contesto più ampio di incremento della temperatura costante (vedi grafico).
A livello europeo l’anomalia è stata di +1.48°C (rispetto al ’91-’20), così come su buona parte dell’emisfero settentrionale e sull’Antartide orientale. Questo, insieme alla lunga serie di mesi con anomalie positive, ha creato vari impatti fra cui il diffondersi di numerosi incendi, come quelli in Canada (vedi foto satellitare).
Le piogge sono state superiori alla media sulla Scandinavia, parte dell’Europa settentrionale e arco alpino, mentre il deficit si è concentrato sulla penisola iberica, Europa mediterranea e dell’est.
Rispetto agli ultimi 12 mesi, la siccità continua ad affliggere i Paesi mediterranei, soprattutto quelli centro-orientali, e dell’Europa dell’est (vedi mappa).
- I grandi laghi del nord Italia, al 12 Agosto, mostrano un trend in diminuzione, ma ancora al di sopra della media di riempimento rispetto al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque). Gli invasi di Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, invece, hanno valori di riempimento fortemente ridotti, in particolare quelli di Sicilia e Puglia (vedi grafico). L’erogazione di acqua ad uso irriguo della diga di Occhito, in Capitanata, è stata bloccata dal 12 Agosto per garantire le forniture ad uso potabile.
- La produzione di energia idroelettrica nella settimana 5-11 Agosto in Sicilia è sempre ai valori minimi dal 2016, così come per la Sardegna.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Settembre-Novembre, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su tutta Europa, in particolare su centro-sud Italia e Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo, con una probabilità che dal 70-100% del primo mese scende al 50-60% nel terzo. Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo dovrebbero restare al di sopra della media per tutto il trimestre con una probabilità del 70-100%. Per quanto riguarda le piogge, si prevedono, con una probabilità del 40-50% valori inferiori alla media sui Paesi mediterranei, in particolare su penisola Iberica, mentre il nord Europa potrebbe essere interessato da precipitazioni sopra la media.- Ramona Magno
Secondo i dati Copernicus, a livello globale, questo è stato il Giugno più caldo registrato dal 1979 (+0.67°C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020), e il 12 mese consecutivo con anomalie positive superiori a 1.5°C rispetto all’era preindustriale (1850-1900). Ma la cosa importante è inquadrare questi record in un contesto più ampio di incremento della temperatura costante (vedi grafico).
A livello europeo le anomalie hanno una variabilità maggiore anche se comunque negli ultimi 15 anni circa i valori positivi sono preponderanti rispetto a quelli negativi, del tutto assenti da Ottobre 2022.
Le piogge sono state superiori alla media su buona parte dell’Europa centro-ocidentale e settentrionale, con deficit concentrati sull’Italia, Grecia, Turchia e Paesi dell’est.
Rispetto agli ultimi 12 mesi, la siccità interessa diversi Paesi europei, con un’estensione che varia da zona a zona. Grecia, diversi Paesi dell’est e Italia sono quelli con la percentuale maggiore (vedi mappa).
- I grandi laghi del nord Italia, al 18 Luglio, mostrano valori più o meno ampiamente al di sopra della media di riempimento rispetto al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque). Negli invasi di Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, invece, i valori di riempimento di fine Giugno inizio Luglio oscillavano fra il 57% e il 10% medio rispetto al volume utile di regolazione (vedi grafico).
- La produzione di energia idroelettrica nella settimana 8-14 Luglio in Sicilia è sempre ai valori minimi dal 2016.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Agosto-Ottobre, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su tutta Europa, in particolare su centro-sud Italia e Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo, con una probabilità che dal 70-100% del primo mese scende al 50-60% nel terzo. Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo continuano a dare un segnale di valori superiori alla media per tutto il trimestre, con una probabilità maggiore sul settore centro-orientale. Per quanto riguarda le piogge, si prevedono, con una probabilità del 40-60% valori inferiori alla media sui Paesi mediterranei, in particolare su penisola Iberica, parte della Francia e Italia.- Ramona Magno
Secondo i dati Copernicus, a livello globale, Maggio 2024 è stato il più caldo registrato, con un’anomalia di +1,52°C rispetto al periodo preindustriale 1850-1900. E’ risultato, inoltre, l’undicesimo mese consecutivo con un’anomalia pari o superiore a 1,5°C.
A livello europeo buona parte dei Paesi ha fatto registrare anomalie positive, particolarmente alte nelle aree settentrionali. Le anomalie negative si sono concentrate lungo la fascia che va dalla penisola Iberica settentrionale alla Francia centro-meridionale e nord Italia, e sui Paesi più a Est, fino al lembo più orientale della Grecia.
Le piogge sono state superiori alla media su buona parte dell’Europa, con deficit concentrati sulla penisola Iberica centro-meridionale, Scandinavia e Paesi dell’est. Rispetto agli ultimi 24 mesi, la siccità interessa piccole porzioni di territorio di diversi Paesi europei, ma l’estensione aumenta in Spagna, Grecia, Bulgaria, Romania, Moldavia e Ucraina (vedi mappa).
- Gli apporti di neve a metà Maggio, in termini di Equivalente Idrico Nivale, si sono attestati a valori superiori ai valori mediani del periodo 2011-2022, arrivando ad un surplus del 42%. Ma questo valore medio nazionale va ripartito fra le anomalie positive del settore alpino (in particolare delle quote al di sopra dei 2000m) e i forti deficit degli Appennini (CIMA Foundation).
- I grandi laghi del nord Italia, al 7 Giugno, mostrano quasi tutti valori al di sopra della media di riempimento rispetto al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque), eccetto Il lago di Como che è leggermente sotto media. Negli invasi di Puglia, Basilicata e Sicilia, invece, la situazione è ben diversa, con valori di riempimento fra il 40 e il 30% rispetto al volume utile di regolazione (vedi grafico).
- La produzione di energia idroelettrica fra il 27 Maggio e il 2 Giugno in Sicilia continua a far registrare valori minimi dal 2016.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Luglio-Settembre, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su tutta Europa, in particolare con una probabilità del 70-100% su Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo e dell’est europeo. Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo continuano a dare un segnale di valori superiori alla media per tutto il trimestre, con una probabilità dal 70 al 100%. Per quanto riguarda le piogge, si prevedono, con una probabilità del 40-50% valori inferiori alla media su buona parte dell’Europa, in particolare su diverse zone della penisola Iberica, dove la probabilità aumenta al 50-60% .- Ramona Magno
Secondo i dati Copernicus, a livello globale, anche Aprile 2024 è stato il più caldo registrato, con un’anomalia di +1,58°C rispetto al periodo preindustriale 1850-1900 e di 0,67°C rispetto all’ultimo trentennio di riferimento 1991-2020.
A livello europeo questo è stato il secondo Aprile più caldo, nonostante alcune zone abbiano fatto registrare temperature decisamente inferiori alla media, come in Scandinavia, o giorni con gelate, soprattutto sul finire del mese.
Le piogge sono state superiori alla media sull’Europa occidentale, nord-orientale e nord-occidentale. Inferiori alla norma su diverse zone dell’Europa meridionale, Balcani occidentali, Romania e Bulgaria.
Rispetto agli ultimi 24 mesi, la siccità interessa porzioni di territorio più o meno estesi di diversi Paesi europei, in particolare Spagna e settore orientale (vedi mappa).
- I grandi laghi del nord Italia, al 7 Maggio, mostrano tutti valori al di sopra della media di riempimento rispetto al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque). In Sicilia, al contrario, ad Aprile il riempimento medio rispetto alla capacità totale degli invasi era intorno al 30%, con i valori più alti al 65% e i più bassi al 4% (dati Regione Sicilia).
- La produzione di energia idroelettrica fra il 22 e il 29 Aprile nelle regioni settentrionali della penisola era in media rispetto ai valori registrati dal 2016, mentre in Sicilia, per lo stesso periodo, si è raggiunto il minimo, con valori equiparabili al periodo dell’anno di minore produzione.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Giugno-Agosto, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su tutta Europa, in particolare con una probabilità del 70-100% sul Mediterraneo centro-orientale e Spagna meridionale. Per quanto riguarda le piogge, i valori sono per lo più in media, eccetto l’Europa occidentale, in particolare la penisola Iberica, e Grecia e parte dei Balcani, dove c’è una probabilità del 40-50% di precipitazioni inferiori alla norma.- Ramona Magno
Secondo i dati Copernicus, a livello globale, anche Marzo 2024 è stato il più caldo registrato, con un’anomalia di +1,68°C rispetto al periodo preindustriale 1850-1900. L’anomalia da record si va a sommare a quelle degli ultimi 10 mesi.
A livello europeo questo è stato il secondo Marzo più caldo, a soli 0.02 °C da quello del 2014.
Le piogge sono state superiori alla media sull’Europa occidentale, dove ci sono stati anche episodi alluvionali in Spagna e Francia, e Italia. In media al centro, e inferiori sul settore Mediterraneo centro-orientale e nell’est Europa.
Anche rispetto agli ultimi 6 mesi, la siccità interessa ancora territori più o meno estesi di Spagna, Italia, Grecia e Paesi orientali europei (vedi mappa).
- Gli apporti di neve a Marzo, in termini di Equivalente Idrico Nivale, sono stati così abbondanti da appianare totalmente il deficit che si aveva fino al mese scorso, quantomeno per il settore alpino, in particolare quello centro-occidentale. Sull’Appennino, invece, le temperature particolarmente elevate hanno favorito la precoce fusione della neve, caduta comunque il quantità inferiori (CIMA Foundation).
- I grandi laghi del nord Italia, al 12 Aprile, mostrano tutti valori al di sopra della media di riempimento rispetto al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque). Le dighe pugliesi, nonostante un recupero, rimangono al di sottp del 60% di riempimento.
- I livelli del Po prima del picco dovuto alla perturbazione del secondo fine settimana di Febbraio presentavano comunque livelli superiori all’analogo periodo del 2023.
- Le acque sotterranee a fine Marzo in Piemonte mostravano un innalzamento dei livelli, eccetto che per la zona dell’alessandrino, ancora con valori più bassi della media (ARPA Piemonte) . In Veneto i valori sono tutti risaliti anche abbondantemente sopra i livelli medi del periodo eccetto la zona del veronese dove, come già detto però, l’acquifero ha tempi di ricarica più lunghi (ARPA Veneto).
- La produzione di energia idroelettrica nelle regioni settentrionali della penisola si mantiene in linea con gli anni migliori al 31 Marzo.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Maggio-Luglio, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su buona parted’Europa, con una probabilità crescente man mano che si passa dai Paesi a nord (40-50%) al Mediterraneo (70-100%). Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo continuano a dare un segnale di valori superiori alla media per tutto il trimestre, con una probabilità dal 70 al 100% soprattutto nel settore centro-orientale. Per quanto riguarda le piogge, il segnale non è omogeneo e il trimestre potrebbe risultare per lo più nella norma, con possibili fenomeni di deficit soprattutto sulle zone Mediterranee. Va però ricordato che si tratta comunque dei mesi in cui le piogge sono comunque più scarse. sul comparto Mediterraneo, e con una probabilità del 40-50% di precipitazioni superiori alla media sull’Europa centro-orientale, con la possibilità di precipitazioni sotto la media sul settore del Mediterraneo occidentale.- Ramona Magno
A livello globale, anche questo secondo mese del 2024 è stato il più caldo registrato, con un’anomalia di +1,7°C rispetto al periodo preindustriale 1850-1900 e anche gli ultimi 12 mesi sono stati i più caldi rispetto allo stesso periodo di riferimento, con un’anomalia di 1,56°C, che ancora una volta è superiore alla soglia di 1.5°C.
A livello europeo le anomalie di Febbraio sono state di oltre 3°C superiori alla media di riferimento 1991-2020 praticamente ovunque ed in particolare nella zona centro-orientale.
Le piogge sono state superiori alla media su buona parte dell’Europa, compresa l’Italia. Se però si considera la pioggia caduta negli ultimi 24 mesi la percentuale di territorio affetto da siccità severo-estrema è ancora presente, con percentuali variabili (vedi mappa).
- La neve caduta fino a metà Febbraio, in termini di Equivalente Idrico Nivale, era ancora inferiore alla media 2011-2022 (-64%), ma fra fine mese e la prima settimana di Marzo le perturbazioni hanno portato abbondanti nevicate sull’arco alpino e anche su parte dell’Appennino, facendo recuperare parte del deficit fino a -29% (CIMA Foundation).
- I grandi laghi del nord Italia, all’8 Marzo, mostrano tutti valori al di sopra della media di riempimento rispetto al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque). Al sud le precipitazioni a cavallo fra Febbraio e Marzo non sono ancora sufficienti a sanare il deficit accumulato nei mesi passati.
- I livelli del Po prima del picco dovuto alla perturbazione del secondo fine settimana di Febbraio presentavano comunque livelli superiori all’analogo periodo del 2023.
- Le acque sotterranee a fine Febbraio mostravano ancora un deficit consistente nel veronese dovuto però ai tempi di ricarica più lunghi rispetto al resto della regione (ARPA Veneto). In Piemonte i valori sono ancora sotto media in diversi punti di misura, anche se in miglioramento (ARPA Piemonte).
- La produzione di energia idroelettrica nelle regioni settentrionali della penisola è inferiore solo a quella del 2016, e nettamente migliore degli ultimi 2 anni.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Aprile-Giugno, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su tutta Europa, con una probabilità crescente man mano che si passa dai Paesi nord-orientali (40-50%) al Mediterraneo (70-100%). Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo e dell’Atlantico settentrionale continuano a dare un segnale di valori superiori alla media per tutto il trimestre, con una probabilità dal 70 al 100%. Per quanto riguarda le piogge, il segnale non è omogeneo e il trimestre potrebbe risultare per lo più nella norma sul comparto Mediterraneo, e con una probabilità del 40-50% di precipitazioni superiori alla media sull’Europa centro-orientale, con la possibilità di precipitazioni sotto la media sul settore del Mediterraneo occidentale.- Ramona Magno
A livello globale, questo primo mese del 2024 è stato il Gennaio più caldo registrato, con un’anomalia di +1,66°C rispetto al periodo pre industriale 1850-1900 e anche gli ultimi 12 mesi sono stati i più caldi rispetto allo stesso periodo di riferimento, con un’anomalia di 1,52°C. A livello europeo le temperature di Gennaio sono state più alte della norma eccetto che per i Paesi più a nord come la Scandinavia che invece ha fatto registrare anomalie nettamente negative.
Grazie alle temperature che continuano nei mesi a mantenersi sopra la media, anche la richiesta evaporativa dell’atmosfera risulta elevata, come dimostra la mappa delle anomalie dell’indice ESI, che ben delinea la situazione non solo italiana, ma anche di altre zone europee, fra cui spiccano il sudest della Spagna, i Pirenei e la Bulgaria.
Le piogge sono state superiori alla media su buona parte dell’Europa, eccetto che nel sud del Regno Unito, Irlanda, buona parte della Scandinavia, Francia centro-meridionale, est del Balcani, sud e nord della Spagna, Alpi occidentali e alcune zone dell’Italia centro-meridionale. Se però si considera la pioggia caduta negli ultimi 24 mesi la percentuale di territorio affetto da siccità severo-estrema si estende (vedi mappa).
La Sicilia è la regione che presenta la situazione più grave, tanto che il 9Febbraio è stato dichiarato lo “stato di calamità naturale da siccità severa per l’intero territorio regionale”.
- La neve caduta fino a metà Gennaio, in termini di Equivalente Idrico Nivale, risulta il 40% circa inferiore alla media 2011-2022, anche se leggermente superiore allo scorso anno. Le Alpi orientali sono quelle che presentano il deficit minore, con -26% (CIMA Foundation).
- I grandi laghi del nord Italia, al 14 Febbraio, mostrano tutti una netta impennata dovuta alle precipitazioni dei giorni precedenti e mantengono valori al di sopra dei valori medi di riempimento rispetto al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque) eccetto il Lago d’Iseo che rimane comunque sotto media. Preoccupante è la situazione dei bacini del sud e soprattutto delle isole maggiori che risentono delle scarse precipitazioni autunno-invernali e delle anomalie termiche positive facendo registrare decrementi significativi rispetto allo scorso anno: -40% in Basilicata, -44% in Puglia, -50% in Sardegna (ANBI). Ma il fenomeno si sta spostando anche al centro.
- I livelli del Po prima del picco dovuto alla perturbazione del secondo fine settimana di Febbraio presentavano comunque livelli superiori all’analogo periodo del 2023.
- Come per i mesi precedenti, le acque sotterranee, a fine Gennaio mostravano una situazione pressochè invariata sia in Piemonte, dove in alcuni punti di misura segnano valori in discesa (ARPA Piemonte), che in Veneto dove nel veronese i valori sono ancora bassi (ARPA Veneto).
- La produzione di energia idroelettrica nelle regioni settentrionali della penisola è ancora nettamente superiore rispetto agli omologhi periodi del 2022 e 2023.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Marzo-Maggio, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su quasi tutta Europa (eccetto la zona scandinava a Marzo) con una probabilità crescente man mano che si passa dai Paesi settentrionali al Mediterraneo. Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo e dell’Atlantico settentrionale continuano a dare un segnale di valori superiori alla media per tutto il trimestre, con una probabilità dal 70 al 100%. Per quanto riguarda le piogge, il trimestre potrebbe risultare per lo più nella norma sul comparto mediterraneo, e con una probabilità del 40-50% di precipitazioni superiori alla media sull’Europa orientale e Spagna occidentale in particolare a Marzo.- Ramona Magno
A livello globale il 2023 è risultato in assoluto l’anno più caldo rispetto all’epoca pre-industriale (1850-1900), con un’anomalia media di quasi +1,5°C, e due giorni che, a Novembre, per la prima volta hanno superato i 2°C.
In Europa 11 mesi su 12 sono risultati più caldi della norma.
In Italia, questo appena trascorso è stato il secondo anno più caldo dal 1800, con un’anomalia di +1,12°C rispetto al periodo 1991-2020, a soli 0,04°C dal più caldo 2022 (ISAC-CNR).
Circa il 10% del territorio nazionale dei Paesi dell’Europa mediterranea occidentale è ancora interessato dalla siccità severo-estrema che si è accumulata negli ultimi 24 mesi, e valori anche superiori si registrano in Grecia e nei Paesi più a est.
- I grandi laghi, al 2 Gennaio 2024, mostrano tutti valori al di sopra dei valori medi di riempimento rispetto al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque).
- Il Po, alla stazione di misura di Pontelagoscuro, mostra il picco legato alle precipitazioni di inizio Dicembre e chiude il mese con circa 40cm in più rispetto a fine 2022.
- La situazione in Sardegna e Sicilia: a fine mese i livelli degli invasi sardi era al di sotto di quello del 2022 e, complessivamente, risultavano pieni per circa il 50% (Autorità di Bacino Sardegna); come conseguenza, nella seconda settimana di Gennaio il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale ha vietato l’uso irriguo dell’acqua. In Sicilia la siccità e le alte temperature hanno costretto diversi comuni al razionamento dell’acqua.
- Per quanto riguarda le acque sotterranee, a fine Dicembre in Piemonte i livelli di soggiacenza si attestavano al di sotto dei valori medi mensili, con tendenza alla stazionarietà o in diminuzione (ARPA Piemonte). In Veneto i livelli risultano in calo, anche se entro la media quasi ovunque; persistono i valori sotto media nell’alta pianura veronese (ARPA Veneto).
- I valori di produzione di energia idroelettrica nelle regioni settentrionali della penisola nell’ultima settimana del 2023 risultano essere i più alti dal 2016.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Febbraio-Aprile, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media sull’Europa centro-meridionale, con una probabilità crescente (40-70%) lungo l’asse latitudinale nord-sud. Anche le temperature superficiali del Mediterraneo risultano superiori alla media per tutto il trimestre, con una probabilità dal 70 al 100%. Per quanto riguarda le piogge, il trimestre risulta avere una tendenza dall’umido a livelli normali. In particolare Febbraio potrebbe risultare, con una probabilità del 40-50%, più piovoso della media su buona parte dell’Italia.- Ramona Magno
A livello globale, questo è risultato il Novembre più caldo (+0.85°C) rispetto alla media dell’ultimo trentennio 1991-2020 e ad oggi, più di 1/3 dei giorni del 2023 sono stati al di sopra di +1.5°C di anomalia rispetto al periodo preindustriale 1850-1900 (vedi figura), con picchi al di sopra di +2°C.
L’Autunno (Settembre-Novembre) europeo, invece, si classifica al 2° posto a soli 0.03°C di distanza dal più caldo 2020 (+1.46°C).
Il deficit di pioggia accumulato negli ultimi 24 mesi interessa ancora percentuali più o meno ampie di territori nazionali europei, così come l’anomalia di richiesta evapotraspirativa degli ultimi 3 mesi mostra condizioni di stress soprattutto sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale e i Paesi che si affacciano sul Mar Nero.
I grandi laghi, al 6 Dicembre, mostrano valori al di sopra dei valori medi di riempimento rispetto al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque). Da segnalare come la diga di Ridracoli (FC), che lo scorso anno a Novembre aveva un volume d’invaso inferiore ai 10 milioni di m3, ha chiuso lo stesso mese con valori pressochè doppi(https://www.ridracoli.it/).
I livelli del Po presentano forti oscillazioni legate alle precipitazioni occorse soprattutto nella prima parte di Novembre.
Per quanto riguarda le acque sotterranee, a fine Novembre la situazione risultava pressochè invariata rispetto a Ottobre in Piemonte, dove alcuni punti di misura segnano ancora valori inferiori alla media (ARPA Piemonte); in Veneto le piogge abbondanti a cavallo fra Ottobre e Novembre hanno dato una spinta alla ricarica che ha riportato i valori nella media del periodo, eccetto per alcune zone dell’alta pianura veronese dove comunque i valori sono al di sopra di quelli dello scorso anno (ARPA Veneto).
La produzione di energia idroelettrica nelle regioni settentrionali della penisola è in netta crescita, con i valori che, nella prima settimana di Novembre superano quelli dell’anno con la maggiore produzione degli ultimi quattro.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Gennaio-Marzo, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su tutta Europa con una probabilità crescente passando dai Paesi scandinavi al Mediterraneo. Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo e dell’Atlantico settentrionale risultano superiori alla media per tutto il trimestre, con una probabilità dal 70 al 100%. Per quanto riguarda le piogge, il trimestre potrebbe risultare per lo più nella norma sul comparto mediterraneo, e con una probabilità del 40-60% di precipitazioni superiori alla media sull’Europa centro-orientale.- Ramona Magno
A livello globale, questo è stato l’Ottobre più caldo dal 1979 e il secondo mese in assoluto con l’anomalia maggiore (+0.85°C) dopo lo scorso Settembre (+0.93°C) (vedi grafici). A livello europeo, da inizio anno, le temperature si sono mantenute sempre sopra la media.
Anche le temperature superficiali del mare continuano ad essere le più alte dagli anni ’70.
Il trimestre Agosto-Ottobre, a livello europeo, si è mantenuto ancora secco nel settore orientale e sul Mediterraneo, in particolare in Italia centro-sud anche se l’elevata evaporazione dovuta ai valori termici elevati dell’aria e dei mari hanno incrementato l’umidità atmosferica, aumentando la probabilità di formazione di fenomeni precipitativi intensi, come quelli che hanno determinato l’alluvione in Toscana nei primi giorni di Novembre.
I grandi laghi chiudono anche questo mese nella norma o al di sopra dei valori medi di riempimento rispetto al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque).
I livelli del Po, in discesa per buona parte di Ottobre, sono tornati a crescere notevolmente nella terza decade del mese, fino ad arrivare a sfiorare il livello di attenzione il 6 Novembre, a seguito delle piogge dei giorni precedenti.
Per quanto riguarda le acque sotterranee, a fine Ottobre la situazione risultava pressochè invariata rispetto a Settembre in Piemonte (ARPA Piemonte), mentre in Veneto c’è una generale lenta ricarica, anche se ancora inferiore ai valori soliti del periodo (ARPA Veneto).
La produzione di energia idroelettrica nelle regioni settentrionali della penisola è in netta crescita, con i valori che, nella prima settimana di Novembre superano quelli dell’anno con la maggiore produzione degli ultimi 4.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Dicembre-Febbraio, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su tutta Europa, ma in particolare sul Mediterraneo, con una probabilità del 60-100%. Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo e dell’Atlantico settentrionale risultano superiori alla media per tutto il trimestre, con una probabilità dal 70 al 100%. Per quanto riguarda le piogge, il trimestre potrebbe risultare per lo più nella norma sul comparto mediterraneo centro-occidentale, e con una probabilità del 40-50% di precipitazioni superiori alla media sull’Europa centro-orientale.Impatti nel resto del mondo
La siccità e le alte temperature di questi mesi hanno delle ripercussioni su diverse attività antropiche e sugli ecosistemi. Di seguito alcuni dei maggiori impatti segnalati a livello globale: (Clicca qui per vedere la mappa interattiva)- Ramona Magno
Anche Settembre è stato un mese da record a livello globale, risultando il più caldo, con +0.93°C rispetto alla media 1991-2020. A livello europeo è stato addirittura 2.51°C più caldo della norma.
Anche le temperature superficiali del mare sono state eccezionali, designando questo settembre come il secondo più caldo di tutti i mesi dopo Agosto 2023.
Per quanto riguarda le piogge, a livello europeo questo trimestre è stato particolarmente secco per l’Italia, la Svizzera, la Francia e la Grecia, ma anche per molti Paesi dell’est Europa.
Nonostante ciò, il Mediterraneo occidentale e orientale è stato interessato da fenomeni estremi di particolare intensità, fra cui le alluvioni in Grecia e il ciclone in Libia che ha provocato migliaia di vittime a causa del cedimento della diga a monte della città di Derna.
In Italia, grazie alle perturbazioni occorse negli ultimi giorni di Agosto e della terza decade di Settembre, i grandi laghi hanno chiuso il mese al di sopra dei valori medi di riempimento rispetto al massimo valore d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque), anche se sono poi tornati a scendere in queste prime settimane di Ottobre.
I livelli del Po mostrano anch’essi dei picchi in corrispondenza dei periodi con le principali perturbazioni, ma si attestano su valori più alti rispetto all’omologo periodo del 2022.
Per quanto riguarda le acque sotterranee, permangono valori sotto i minimi storici in alcune zone dell’alta pianura veronese (ARPA Veneto), così come nelle zone meridionali del Piemonte (ARPA Piemonte). La produzione di energia idroelettrica si mantiene a livelli nettamente superiori rispetto agli ultimi due anni.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Novembre-Gennaio, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine indicano valori sopra la media su tutta Europa, ma in particolare sul Mediterraneo, con una probabilità dal 60-70% per Novembre al 40-50% per Gennaio. Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo e dell’Atlantico settentrionale risultano superiori alla media per tutto il trimestre, con una probabilità dal 70 al 100%. Per quanto riguarda le piogge, il trimestre potrebbe risultare nella norma, con una maggiore probabilità di precipitazioni superiori alla media a Novembre e Gennaio in diverse zone dell’Europa, compresa l’Italia.Impatti nel resto del mondo
La siccità e le alte temperature di questi mesi hanno delle ripercussioni su diverse attività antropiche e sugli ecosistemi. Di seguito alcuni dei maggiori impatti segnalati a livello globale: (Clicca qui per vedere la mappa interattiva)- Ramona Magno
Temperature sopra la media, ondate di calore e precipitazioni intense sono state le caratteristiche che hanno segnato anche questo Agosto in diverse parti del pianeta.
A livello globale questo è stato l’Agosto più caldo dal 1940 e il 2° mese più caldo, dopo Luglio 2023.
In Europa il trimestre estivo è stato il 5° più caldo, con +0.83°C.
Lo zero termico sulle Alpi è arrivato oltre i 5000 m nella terza decade di agosto e nella prima settimana di settembre.
I Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e parte di quelli orientali continuano ad essere affetti da un deficit di pioggia che risale almeno a 12 mesi fa.
Nubifragi e grandinate hanno interessato non solo diverse regioni dell’Italia, ma anche la Turchia, la Slovenia, le isole Baleari, la Germania, la Norvegia, accompagnate spesso da esondazioni e frane.
In Italia, grazie alle perturbazioni occorse negli ultimi giorni del mese, i grandi laghi hanno in pochissimi giorni recuperato e superato i livelli medi del periodo, in particolare il lago Maggiore e il lago di Como, che avevano raggiunto una percentuale di riempimento rispetto al massimo valori d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque) molto bassa.
I livelli del Po nelle prime due decadi del mese sono stati in continua riduzione e al 20 Agosto era di poco sotto le condizioni di portata tipiche del periodo. Con le perturbazioni di fine mese ha avuto una rapida impennata, che però è andata riducendosi nei giorni successivi.
Per quanto riguarda le acque sotterranee, in diverse zone venete e friulane permangono ancora situazioni di stress.
La produzione di energia idroelettrica si mantiene a livelli nettamente superiori rispetto allo scorso anno.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Ottobre-Dicembre, il centro europeo per le previsioni a medio termine ECMWF indica valori sopra la media su tutta Europa, con una probabilità più elevata in particolare per Ottobre e Novembre. Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo risultano superiori alla media per tutto il trimestre. Per quanto riguarda le piogge, il trimestre potrebbe risultare nella norma, con una maggiore probabilità di precipitazioni superiori alla media a Dicembre nel nord Italia e sulle zone adriatiche.Impatti nel resto del mondo
La siccità e le alte temperature di questi mesi hanno delle ripercussioni su diverse attività antropiche e sugli ecosistemi. Di seguito alcuni dei maggiori impatti segnalati a livello globale: (Clicca qui per vedere la mappa interattiva)- Ramona Magno
A livello globale, questo Luglio è stato il più caldo di sempre. Gli eventi estremi sono stati la caratteristica anche di questo mese appena trascorso. Intense ondate di calore hanno interessato l’emisfero settentrionale, causando danni all’ambiente (incendi hanno devastato diverse zone, dal Canada al Mediterraneo, in particolare Algeria, Grecia, Italia e Spagna) e alla salute umana.
Per quanto riguarda le piogge mensili, l’Europa è stata divisa in due, con valori sopra la media nelle regioni settentrionali, Mar Nero e Ukraina, mentre condizioni più secche hanno interessato il Mediterraneo, in particolare le zone sud-orientali e l’Italia centro-meridionale.
In riferimento ai cumulati di medio e lungo termine, invece, gli ultimi 3 mesi sono stati caratterizzati da un deficit che ha interessato la porzione centro-orientale e settentrionale del continente, mentre se si va indietro fino a 24 mesi, sono ancora i Paesi centro-occidentali e orientali ad avere porzioni di territorio affette da siccità severo-estrema (vedi mappa interattiva).
Anche la temperatura superficiale del mare (SST-Sea Surface Temperature) ha visto anomalie importanti sul Mediterraneo, con valori anche di 4-5 °C sopra la media sul settore occidentale, e diverse “marine heatwaves” (ondate di calore marino), come si evince dai dati del Copernicus Marine Service Information.
In Italia, le riserve idriche superficiali presentano valori diversificati a seconda della zona. Al Nord i maggiori problemi sono concentrati sul lago Maggiore e lago di Como, meglio quelli orientali come Garda e Iseo.
Al Centro-sud la situazione è generalmente migliore, salvo casi come quello del Trasimeno. Gli invasi del sud risultano in calo per via dell’utilizzo irriguo, ma mantengono comunque livelli buoni.
Ai primi di Agosto il Po, risultava con portata inferiore alla media nel tratto piemontese e dimezzata a Piacenza (Fonte ANBI), mentre alla sezione di Pontelagoscuro (FE) l’altezza si aggira attorno ai -6m, circa 1m in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Dal punto di vista delle produzione idroelettrica, il Nord presenta valori nettamente superiori al 2022.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Settembre-Novembre, il centro europeo per le previsioni a medio termine ECMWF indica valori sopra la media praticamente su tutta Europa. Stessa cosa vale anche per le temperature superficiali del Mar Mediterraneo. Per quanto riguarda le piogge, il trimestre potrebbe risultare, con una probabilità fra il 40 e il 70%, più piovoso del normale soprattutto sui Paesi mediterranei, in particolare Italia centro-sud, Balcani e Grecia.- Ramona Magno
A fine Giugno la siccità di lungo periodo (24 mesi) a livello europeo, continua a non mollare la presa soprattutto sulle aree occidentali mediterranee e ad est, mentre la Scandinavia, ed in particolare la Svezia, è alle prese con un forte deficit di pioggia negli ultimi 3 mesi, Aprile-Giugno, che sta colpendo oltre la metà del territorio.
In Italia le piogge degli ultimi due mesi hanno riportato i valori di pioggia nella norma rispetto ai cumulati di breve e medio termine (3-6 mesi), ma ci sono ancora zone in cui il deficit di lungo periodo persiste.
Le temperature del mare del 2023 risultano essere state quasi sempre sopra la media (così come gli ultimi 3 anni), ma a partire dalla seconda decade di Luglio stanno avendo un’impennata particolarmente forte, con anomalie che hanno raggiunto anche oltre i 4°C in alcune zone. Questo riscaldamento ha un forte impatto sull’aumento del contenuto di vapor acqueo dell’atmosfera che a sua volta può favorire l’innescarsi di fenomeni precipitativi anche molto intensi.
La riserva idrica nei grandi laghi e bacini del nord fra metà Maggio e metà Giugno è tornata ai valori medi (se non superiori per il Maggiore e l’Iseo), salvo ridiscendere nuovamente nella seconda metà di Giugno anche per l’aumento di richiesta di utilizzo della risorsa a fini irrigui. Fa eccezione il lago di Garda che per ora si mantiene intorno a valori normali, con una percentuale di riempimento rispetto al massimo valori d’invaso disponibile (volume è compreso tra il limite minimo e il limite massimo dell’attività di regolazione delle acque) intorno al 70%.
Anche il Po segue un andamento simile. Dopo il picco fra Maggio e i primi giorni di Giugno, i livelli sono tornati a scendere. Tuttavia il livello di criticità risulta in generale “basso con precipitazioni”, anche se con alcune criticità nell’Alessandrino e Cuneese, Emilia Occidentale e nel Delta (fonte: Osservatorio permanete sugli utilizzi idrici del Distretto idrografico del Po), dove la risalita del mare nell’interno risulta essere di 20km.
La produzione del settore idroelettrico nel Nord Italia continua a mantenere valori nettamente superiori allo scorso anno e molto simili, nella settimana 10-17 Luglio, a quello del 2021 (Fonte: ENTSO-E).
Previsioni per i prossimi mesi: Per quanto riguarda le temperature del trimestre Agosto-Ottobre, i centri meteorologici europei sono pressoché concordi nell’indicare valori sopra la media su tutta Europa e in Italia.
Per quanto riguarda le piogge, il trimestre dovrebbe essere più piovoso della media in particolare nel settore Mediterraneo centro-occidentale. Anche l’Italia nel complesso risulta quindi interessata al fenomeno.
Anche le temperature del mare Mediterraneo e Atlantico (in particolare il settore centro-settentrionale) risultano superiori alla media, soprattutto ad Agosto e Settembre.
- Ramona Magno
A fine Maggio la siccità di lungo periodo, a livello europeo, continua a non mollare la presa soprattutto sulle aree occidentali mediterranee e ad est.
In diverse zone dell’Europa sud-occidentale, infatti, persiste una siccità che si può far risalire a quasi due anni, nonostante le piogge di Maggio (in alcuni casi anche alluvionali) abbiano ridotto i deficit accumulati sul breve e medio periodo. In Spagna, ad esempio, Maggio si è chiuso con cumulati di pioggia nella media se non superiori in alcune aree, ma la riserva idrica media ha continuato ad essere inferiore al 50% (vedi immagine).
Anche in Italia le piogge, anche sopra la media, sono state benefiche (lì dove non sono state ovviamente “distruttive”, come nel caso degli alluvioni dell’Emilia Romagna).
Questo ha sicuramente incrementato la riserva idrica nei grandi laghi e bacini del nord, portando i valori quasi al valore massimo di invaso nel Lago Maggiore e d’Iseo e le altezze idrometriche finalmente sopra i valori medi del periodo, eccetto il Garda, che però si sta lentamente “mettendo in pari”.
Anche i livelli del Po, dopo mesi di stagnazione ben al di sotto dei valori medi, sono risaliti lungo l’intera asta, in particolare nella seconda metà del mese (con oscillazioni anche elevate dovute agli eventi di pioggia più intensi).
In Piemonte anche i livelli delle falde stanno aumentando, anche se i livelli di soggiacenza delle acque sotterranee (la distanza tra il piano campagna e il livello dell’acqua di falda) permangono ampi (Fonte: ARPA Piemonte).
Le precipitazioni di Maggio sono state anche a carattere nevoso e hanno ridotto il deficit da -64% di Marzo a -49% dei primi giorni di Giugno rispetto al periodo di riferimento 2011-2021 (Fonte: CIMA Foundation). Neve che però non è stata omogenea e si è concentrata specialmente sul settore occidentale delle Alpi.
Infine, anche il settore idroelettrico nel Nord Italia continua a mantenere valori di produzione superiori allo scorso anno, il peggiore dal 2016 (Fonte: ENTSO-E).
Previsioni per i prossimi mesi: Per quanto riguarda le temperature del trimestre Luglio-Settembre, i centri meteorologici europei sono pressoché concordi nell’indicare valori sopra la media su tutta Europa. In Italia, queste anomalie potrebbero essere più sentite sul settore settentrionale ed in particolare ad Agosto (con una probabilità fra il 50% e il 60%).
Per quanto riguarda le piogge, il trimestre dovrebbe essere più piovoso della media in particolare nel settore Mediterraneo e dell’Europa occidentale. In Italia, tali precipitazioni dovrebbero interessare in particolare Luglio ed Agosto, mentre a Settembre dovrebbero essere nella norma.
E’ da tener presente, però, che i mesi estivi sono caratterizzati di per sè da scarse precipitazioni.
- Ramona Magno
La situazione europea a fine Aprile mostra ancora una buona fetta dei territori orientali affetti da deficit di pioggia di lungo periodo, ma emerge in maniera evidente un ancora più forte problema nelle regioni occidentali, in particolare in Spagna, dove il 38% circa del territorio è colpito da una lunga siccità dovuta non solo alle scarsissime precipitazioni, ma anche a temperature record. Nelle zone centro-meridionali della penisola Iberica, ad esempio, nell’ultima settimana di Aprile si sono registrati valori fino a quasi 39°C, record assoluto in tutta Europa per il mese di Aprile. E anche la Francia sta risentendo della prolungate condizioni di siccità: il servizio geologico nazionale francese ha indicato che ad Aprile il 75% delle risorse idriche sotterranee aveva dei livelli da moderatamente a molto bassi.
In Italia, i livelli dei grandi laghi del Nord erano preoccupanti fino al 20 Aprile, quando hanno cominciato una lenta risalita che, al 10 Maggio, ha portato il Maggiore, il Como e l’Iseo a valori sopra la media, mentre rimane ancora basso il livello di riempimento del Garda, fermo al 48,6% del riempimento.
Dopo le piogge di fine mese, e soprattutto l’evento di inizio Maggio, il Po ha visto un picco di portata lungo tutta la sua asta, da ovest a est, che si è quasi esaurita nel giro di qualche giorno anche se non ai livelli di fine Aprile, comunque a valori inferiori al periodo.
La produzione di energia idroelettrica an Nord Italia è in risalita rispetto allo scorso anno ed anche al 2021, secondo anno peggiore dal 2016.
Le piogge dei primi giorni di Maggio, lì dove non sono state estreme, e quelle previste fino almeno a metà del mese, dovrebbero apportare benefici in primis all’agricoltura, aumentando l’umidità del suolo e rimpinguando le riserve idriche superficiali.
Previsioni per i prossimi mesi: Per quanto riguarda le temperature del trimestre estivo Giugno-Agosto, i centri meteorologici europei sono pressochè concordi nell’indicare valori sopra la media su tutta Europa, in particolare nel settore centro-occidentale e Mediterraneo, con una probabilità che sale fra il 60% e il 100%. Per quanto riguarda le piogge, il trimestre dovrebbe essere più piovoso della media in particolare nel settore Mediterraneo e dell’Europa occidentale. Si deve tener conto, però, che si tratta comunque della stagione estiva che è caratterizzata di per sè da scarse precipitazioni.
- Ramona Magno
A fine Marzo i Paesi dell’Europa sud-occidentale e dell’est continuano ad essere i più colpiti dalla siccità che ormai dura da quasi 2 anni.
Una siccità che, secondo le definizioni internazionali legate a durata e tipologia degli impatti, può essere indicata come idrologica e socio-economica.
In Italia i grandi laghi nella prima decade di Aprile sono fermi fra il 23% del Lago di Como al 44% circa dei laghi Maggiore e Idro, con il Garda che continua ad essere quello con i valori più prossimi ai minimi storici del periodo.
La portata del Po è inferiore alla media praticamente lungo tutta l’asta con livelli da severo a estremi (vedi grafico dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Po) ed a Pontelagoscuro si sono superati i valori sotto i quali il fiume ha difficoltà a respingere l’ingresso del mare.
Anche molti degli affluenti del Po ed il Piave chiudono il mese con valori di portata negativi rispetto alle medie.
Per quanto riguarda la neve, al 23 Marzo i valori dell’indice di equivalente idrico nivale relativi al bacino del Po erano appena superiori a quelli della scorsa stagione 2021-2022 (dati CIMA Foundation), ma comunque ben al di sotto del 50% della media.
In Piemonte, la regione più colpita da questa siccità, i livelli delle falde superficiali monitorate da ARPA sono in una situazione di criticità quasi tutte da almeno un anno.
Infine, i valori di energia idroelettrica stoccata dalle centrali del nord continuano ad essere fra i più bassi dal 2016, anche se nelle settimane di Marzo si è avuta una leggera flessione verso l’alto rispetto ai corrispondenti valori del 2022 (dati ENTSO-E).
Previsioni per i prossimi mesi: Per quanto riguarda le temperature del trimestre Maggio-Luglio, quasi tutti i centri meteorologici europei sono concordi nell’indicare, con una probabilità fra il 50 e il 60%, valori sopra la media su tutta Europa. Al Nord Italia tale percentuale sale fino al 70%. Per quanto riguarda le piogge, il segnale indica valori che dovrebbero essere nella norma, considerando, però, che l’ultimo mese per avere precipitazioni quantitativamente “utili” è Maggio.