Situazione siccità Marzo 2022

SPI3-MSWEP_2022-03

La siccità sul Nord Italia persiste e si estende sul breve periodo anche a diverse aree del centro-sud. Sul lungo periodo il Nord-Ovest e la bassa Padana sono ancora le zone più colpite.

Situazione siccità Febbraio 2022

SPI3_2022-02

Il centro-nord della penisola continua a soffrire della forte riduzione delle piogge, complici anche le temperature particolarmente alte rispetto al periodo, che favoriscono un ulteriore disseccamento dei terreni.

Situazione siccità Gennaio 2022

SPI12_2022-01

La scarsità di piogge accumulata nel 2021 continua a farsi sentire soprattutto sul lungo periodo nelle regioni centro-settentrionali.

Situazione Siccità Dicembre 2021

SPI3_2021-12

La scarsità di piogge accumulata nei mesi si concentra soprattutto nelle regioni centrali, Emilia Romagna, Veneto e nord-ovest della Penisola.

Situazione Siccità Novembre 2021

SPI3_2021-11

La scarsità di piogge accumulata nei mesi si concentra soprattutto nelle regioni centrali, parte del Piemonte e Veneto, Puglia e Basilicata.

Situazione Siccità Ottobre 2021

SPI3_2021-10

La siccità continua a perdurare su buona parte del centro Italia, in Piemonte e Val Padana. Alcune aree boschive del grossetano, sud della Sardegna, Appennino meridionale e Puglia risultano in stress nella seconda metà del mese.

Situazione Siccità Settembre 2021

SPI3_2021-09

La siccità che si protrae da diversi mesi si è intensificata ed estesa ulteriormente. Nella seconda parte del mese la vegetazione forestale risulta sofferente soprattutto sull’Appennino centro-settentrionale e in Sardegna.

Situazione Siccità Agosto 2021

SPI3_2021-08

Ad Agosto la siccità continua a perdurare su buona parte della penisola. Le precipitazioni risultano deficitarie soprattutto sul medio periodo, con intensità elevate dall’Emilia Romagna alle Marche e fra Campania, Basilicata e Puglia.

Situazione Siccità Luglio 2021

SPI3_2021-07

Luglio è stato più secco e più caldo della norma. L’indice SPI degli ultimi 3 e 6 mesi indica una siccità che investe in maniera intensa tutto il settore adriatico, dalla Pianura Padana alla Puglia.

Situazione Siccità Giugno 2021

SPI3_2021-06

Dal punto di vista delle precipitazioni in Toscana Giugno è risultato più secco pressoché ovunque. Le scarse piogge si sono concentrate nella prima decade, a parte un evento più localizzato su Siena il 16 Giugno.

Anche il numero di giorni piovosi dei capoluoghi è stato nettamente inferiore alla media (fra -19% a Grosseto e -82% a Prato).

Dal punto di vista termico Giugno ha fatto registrare anomalie positive sia nelle temperature minime che nelle massime. I valori positivi (+2,3 °C ad Arezzo), verificatisi soprattutto nella seconda e terza decade, indicano questo mese come il quinto Giugno più caldo in Toscana dal 1955, dopo quelli del 2003, 2017, 2019 e 2002.