- Ramona Magno
Secondo i dati Copernicus, a livello globale questo è stato il terzo Settembre più caldo registrato dal 1979, rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 e il quinto più caldo a livello europeo, con le anomalie più forti nei settori orientali continentali e mediterranei.
Ad Agosto le piogge sono state superiori alla media in buona parte dell’Europa centrale e di nordovest ed alcune regioni italiane settentrionali dove eventi intensi hanno portato ad allagamenti ed episodi alluvionali. Sotto la media invece i valori nelle zone orientali, buona parte della Penisola iberica e sud Italia. Questi deficit si sommano alle anomalie negative di lungo periodo (almeno 24 mesi) che stanno interessando queste regioni.
- Invasi: Le precipitazioni scarse di Settembre continuano ad influire sui livelli degli invasi del meridione.ed in particolare della Basilicata e Puglia (vedi mappe).
- In merito ai grandi laghi del nord Italia, al 7 Ottobre 2025, i valori di riempimento sono tutti al di sopra della media, anche se in calo.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Ottobre-Dicembre 2025, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine prevedono valori sopra la media su tutta Europa fra il 50 e il 100%, con una probabilità maggiore nei settori mediterranei. Anche le temperature superficiali del Mar Mediterraneo risultano mantenere valori al di sopra della media (probabilità 70-100%). Per quanto riguarda le piogge, invece, la previsione sullEuropa e l’Italia non risulta sufficientemente robusta per dare un segnale di surplus o deficit chiaro.
Il feed di Twitter non è disponibile al momento.