Secondo i dati Copernicus, a livello globale questo è stato il terzo Luglio più caldo registrato dal 1979, rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 e il quarto a livello europeo, con le anomalie più alte fra Macedonia, Grecia e Turchia e la Scandinavia che ha fatto registrare oltre 10 giorni di temperature al di sopra dei 30°C. I Balcani centro-orientali, i Paesi dell’Europa orientale e Grecia continuano a soffrire di un forte deficit di pioggia che si sta accumulando da almeno due anni (mappa interattiva). Tutte queste condizioni meteo-climatiche favoriscono il diffondersi di grossi incendi. A Luglio i Paesi europei maggiormente interessati dal fenomeno sono stati Albania, Grecia, Turchia, Cipro, penisola Iberica, e in Italia Sardegna, Sicilia e Puglia fra le regioni più colpite.
  • Invasi: I singoli invasi hanno comportamenti diversi a seconda delle zone, con volumi medi rispetto al volume utile di regolazione compresi fra il 12% in Capitanata e il 53% In Sardegna (vedi mappe dei principali invasi).
  • In merito ai grandi laghi del nord Italia, al 12 Agosto 2025, i valori di riempimento sono al di sotto della media per il Maggiore e il Como, e sopra media per l’Iseo e il Garda.
  • La produzione di energia idroelettrica in Sicilia nella settimana fra il 28 Luglio e il 3 Agosto si attesta al quarto valore più basso degli ultimi 10 anni, ma ben al di sopra del 2024.
Previsioni per i prossimi mesi
Per quanto riguarda le temperature dell’aria del trimestre Settembre-Novembre 2025, i dati d’insieme dei maggiori centri europei per le previsioni a medio termine prevedono valori sopra la media su tutta Europa con una probabilità del 70-100%. Stessa probabilità anche per le temperature superficiali del Mar Mediterraneo che dovrebbero restare al di sopra della media per tutto il trimestre, soprattutto sul settore centro-occidentale. Per quanto riguarda le piogge, la previsione indica, con probabilità del 40-50% periodi più secchi su Europa orientale, penisola Iberica e Paesi del Mediterraneo centro-orientale, inclusa l’Italia centro-meridionale.